2° Trofeo ILCAM
Domenica 16 aprile 2023
1° TROFEO JUNIOR BIKE 2023
2° TROFEO AQUILOTTI FVG 2023
2° TROFEO ILCAM
Capriva del Friuli – Parco di Russiz Inferiore
6° GO ENDURO
1ª tappa TRIVENETO ENDURO
SCARICA LE CLASSIFICHE!
REGOLAMENTO
REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA
19° Trofeo Città di Gorizia – Gran Premio CONAD
Gorizia, 10-11 giugno 2023
1 - Organizzazione
La Società ASD Unione Ciclisti Caprivesi Codice Società 05Y0097, con sede in piazza Cavour 9 a Gorizia tel. 0481.535019 o 328.8381937 fax 0481.227861 e-mail info@caprivesimtbteam.it sito www.caprivesimtbteam.it, organizza il giorno 10-11 giugno 2023 la manifestazione nazionale di mountain bike denominata “19° Trofeo Città di Gorizia – Gran Premio CONAD".
La lunghezza del percorso è di 4.100 metri con un dislivello di 120 metri. Nella piantina sono indicate le localizzazioni di: installazioni previste per la giuria, controllo antidoping, posto di pronto soccorso, sala stampa, direzione organizzazione e il lavaggio biciclette.
2 - Tipo di prova
La gara è inserita nel calendario nazionale, si disputerà secondo i regolamenti FCI e assegnerà i punteggi riportati nell’allegato 1.
3 - Partecipazione
Esordienti 1° e 2° anno, Donne esordienti 1° e 2° anno, Allievi 1° e 2° anno, Donne Allieve 1° e 2° anno, Elitemaster M, Master 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8+, EWS, MW1, MW2.
4 - Iscrizioni
Le società affiliate F.C.I. che intendono partecipare alla gara, sono obbligate ad iscrivere i loro atleti tramite il sistema informatico federale (fattore K, ID gara 166583), gara PROMOZIONALE G6 (fattore K, ID gara 166426).
L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa. Tesserati di Enti e tesserati per Federazioni estere affiliate all’UCI dovranno inviare la richiesta d’iscrizione via mail a info@caprivesimtbteam.it, indicando cognome/nome, numero di tessera, ente/federazione, team, categoria, categoria, contatto telefonico/mail.
Le iscrizioni per tutte le categorie avranno termine il giorno giovedì 08 giugno 2023 alle ore 24.00.
La Società organizzatrice si impegna a comunicare tempestivamente la non accettazione dell’iscrizione. Viene ritenuta valida la formula del silenzio assenso. Successivamente si dovrà concludere la procedura sul sito della società organizzatrice www.caprivesimtbteam.it .
E’ prevista la tassa d’iscrizione di 15,00 euro per le sole categorie amatoriali M/F, e di euro 5,00 per le per le cat. Esordienti e Allievi.
5 - Ritrovo, percorso e logistica
Il ritrovo è fissato presso il parco di Piuma in via Forte del Bosco a Gorizia, nel medesimo sito è presente la logistica di gara.
6 - Verifica licenze
Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno presso la segreteria di gara allestita all’interno delle scuola materna di via Forte del Bosco, Gorizia:
- sabato 10 giugno 2023 dalle ore 00 fino a un’ora prima dell’inizio della gara cui l’atleta è iscritto
- domenica 11 giugno 2023 dalle ore 30 fino a un’ora prima dell’inizio della gara cui l’atleta è iscritto
7 - Riunione tecnica
La riunione tecnica con il Responsabile di Organizzazione, il Collegio di Giuria, il Delegato Tecnico rappresentante della S.T.F., i Team Manager/Direttori Sportivi/Atleti aventi diritto, nella quale saranno rese note eventuali modifiche apportate al regolamento della corsa o a quello specifico della prova, si terrà presso la segreteria di gara:
- sabato 10 giugno 2023, ore 14.30 per le categorie MASTER in gara nella medesima giornata
- sabato 10 giugno 2023, ore 18.30 per le categorie in gara nella COPPA ITALIA GIOVANILE
8 - Orari e operazioni di partenza sabato 10 e domenica 11 giugno 2023
L’appello per l’allineamento, inizierà 15’ minuti prima della partenza. Gli atleti saranno chiamati in base alla classifica TOP CLASS individuale.
DENOMINAZIONE GARA – 19° Trofeo Città di Gorizia - CROSS COUNTRY GIOVANILE NAZIONALE |
||
SABATO 10 GIUGNO 2023 |
||
dalle ore 13.00 |
Verifica tessere fino a un’ora prima della partenza di ogni singola gara |
|
09.00 |
12.00 |
Prove libere del percorso |
14.30 |
Riunione Tecnica gara nazionale Master |
|
15.00 |
16.30 |
Gara riservata categorie ELM - MASTER 1, M2, M3, M4, M 5+, EWM, MW1, MW2 |
16.40 |
17.00 |
Gara PROMOZIONALE G-6 (durata 20’) |
17.00 |
19.00 |
Prove libere cat. ESORDIENTI-ALLIEVI M/F |
16.00 |
19.00 |
Verifica tessere COPPA ITALIA GIOVANILE e presentazione squadre CCRR |
18.30 |
Riunione Tecnica Coppa Italia Giovanile 2023 |
|
DOMENICA 11 GIUGNO 2023 |
||
dalle ore 07.30 |
Verifica tessere fino a un’ora prima della partenza di ogni singola gara |
|
07.30 |
08.30 |
Prove ufficiali cat. ESORDIENTI/ALLIEVI M/F |
09.00 |
09.45 |
Gara riservata categoria Esordienti 1° anno (durata 40’) |
10.00 |
10.45 |
Gara riservata categoria Esordienti 2° anno (durata 40’) |
11.00 |
11.45 |
Gara riservata categorie Donne Allieve e Donne Esordienti |
12.00 |
12.50 |
Gara riservata categoria Allievi 1° anno (durata 50’) |
13.30 |
14.20 |
Gara riservata categoria Allievi 2° anno (durata 50’) |
Formazione delle griglie 15 minuti prima della partenza di ogni singola gara Le premiazioni protocollari delle singole gare avverranno al termine di ciascuna di esse. |
9 - Controllo medico antidoping
L’eventuale controllo medico antidoping, svolto in base alle vigenti normative FCI/UCI e del Ministero della salute, sarà effettuato presso locale attrezzato all’interno delle strutture della scuola materna di via Forte del bosco, Gorizia (struttura adiacente alla partenza).
10 - Premiazioni
Al termine di ogni prova verrà effettuata la premiazione protocollare dei primi 3 classificati con busta premi come da regolamento FCI.
11 - Assistenza Tecnica
Sul percorso saranno predisposte zone di assistenza tecnica/rifornimento debitamente segnalate ed attrezzate. Potrà accedere solo personale accreditato con abbigliamento identificativo della squadra di appartenenza.
12 - Lavaggio Bici
Il lavaggio delle bici è’ consentito negli appositi spazi segnalati dalla società organizzatrice.
13 - Classifiche
Tutti i corridori che tagliano il traguardo dopo il vincitore avranno terminato la corsa e saranno classificati conformemente alla propria posizione.
Il corridore che abbandona deve immediatamente lasciare il percorso e non ha il diritto di superare la linea d'arrivo.
Egli sarà indicato sull’ordine d’arrivo come “DNF” (Did Not Finish, vale a dire <non ha terminato la gara>), e non guadagnerà alcun punto in tale prova.
I corridori doppiati devono terminare il giro nel corso del quale sono stati raggiunti e lasciare la prova tramite una uscita situata prima dell’ultimo rettilineo.
Essi saranno classificati in funzione dell’ordine nel quale si sono ritirati dal percorso, il loro nome sarà indicato sull’ordine d’arrivo con il numero di giri di ritardo accumulati.
Le Classifiche verranno trasmesse alla FCI e ad UCI, come da vigenti regolamentazioni, su foglio Excell
15 - Autorizzazione uso micro camera
L’Organizzatore, per esigenze televisive, è autorizzato a far utilizzare una micro-camera anche in gara, ad un’Atleta espressamente individuato e disponibile. Il nominativo sarà comunicato al Presidente di Giuria, sollevandolo da qualsiasi responsabilità.
16 - Responsabilità
Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cose derivanti da incidenti o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazioni, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, Il Collegio di Giuria applicherà il regolamento dell’UCI e della FCI e le leggi dello Stato Italiano.
17 - Pagamento tassa iscrizione di 15 euro (MASTER) e 5 euro da versare entro il 08.06.2023 sul cc di seguito indicato:
E' richiesto il bonifico anticipato sul conto corrente INTESA San Paolo
IBAN: IT 91Y 03069 67684510777978957 intestato all’ U.C. CAPRIVESI.
Informazioni e aggiornamenti
Eventuali informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.caprivesimtbteam.it; ulteriori richieste possono essere inoltrate via mail all’indirizzo info@caprivesimtbteam.it
DAL PIAN Davide (BK team) e SABATINO Alice (Jam’s) conquistano il Monte Calvario
RECORD D’ISCRITTI, OLTRE 200 RIDERS AL VIA DI CUI IL 50% NELLE CATEGORIE UNDER 18
GORIZIA – Segno decisamente positivo e trend in crescita esponenziale per la sesta edizione del GONDURO che, nonostante un meteo bizzarro nelle giornate precedenti alla gara, ha fatto decisamente il pieno con un record di iscritti che ha raggiunto i 202 partenti, ed un +40% rispetto all’edizione precedente, praticamente raddoppiati i partenti nelle categorie Under 18, mentre 62 erano gli under 17 al via, per chiarire una volta per tutto come questa disciplina “gravity” della mountain bike sia trainante ed abbia un vivaio ben consolidato. Del roseo futuro dell’enduro giocano anche i 40 atleti stranieri provenienti da Slovenia, Austria e Croazia, che hanno effettuato trasferte importanti per essere al via.
Grande soddisfazione quindi nei due sodalizi che hanno allestito l’evento, la Caprivesi Mtb Team del presidente Alessandro BRANCATI e la Lanshapes Trailscalping di Enrico MENON, che in soli due anni sono stati capaci di portare la gara di Gorizia da cenerentola del circuito FVG a gara di prestigio del Trofeo Triveneto.
La manifestazione, come detto aveva la validità di opening race del Trofeo Triveneto enduro series e constava di 5 stage cronometrati, 3 per le categorie giovanili, Stone”, “Pinata” “Tre Croci”, “Scartoz” e “Easy Downhill, interamente tracciate sui pendii del Monte Calvario, con un dislivello totale di circa 900 metri pedalati, mentre la logistica era fissata a Piedimonte del Calvario presso il centro sportivo del Piedimonte calcio.
La bellezza dei trails del Calvario, perfettamente preparati dallo staff di Lanshapes TS, hanno elevato non solo quantità ma anche la qualità dei partecipanti, ai nastri di partenza atleti di spessore nazionali e stranieri, tra i quali spiccavano DAL PIAN Davide (AK team), MARKIC Jan (Sk Avce), rispettivamente vincitore del trofeo Triveneto 2022 e vincitore della precedente edizione di Goenduro 2022, e la giovane promessa KALINŠEK AŽBE (Wolf Racing), ma anche di una nutrita pattuglia di atleti sloveni che nelle categorie UCI hanno fatto fuoco e fiamme già nelle prove libere, in particolare con Marko Niemiz (RAJD Ljubljana).
Il team di casa puntava su Stefano BRAIDOT per l’assoluta, e sui giovani del Enduro Junior Team, che con Arianna PLANISIG, Alessandro BARADEL, Manuel BENETTI, Tommaso COROLLI, Enrico FANTINI, Andrea KOCINA, Leonardo LORENZI, Kevin PAHOR, Carlo TONETTI, Carlo ZORZENON, puntavano a sfruttare il fattore campo; al via anche Kristian TOMMASI nella M4, Francesco SIBINOVIC e Max PLANISIG nella e-bike.
Quello che già si percepiva durante i passaggi in area ristoro/time control e all’uscita delle speciali, è diventato chiaro nelle interviste di fine gara e durante le premiazioni, gara bellissima e molto divertente, ottimo inizio per una stagione lunghissima che tra due settimane presenterà una gara di livello nazionale ad Aviano.
Passando all’aspetto agonistico della manifestazione, mentre tutti si aspettavano una lotta a due tra i favoriti, DEL PIAN e MARKIC, e come terzo incomodo BRAIDOT Stefano, a sorpresa dopo le prime tre speciali saliva in cima alla classifica assoluta Marko NIEMIZ, che vinceva tutti e tre i tratti cronometrati, presentandosi con un gap di 10” sull’U17 KALINŠEK e di 12” su DAL PIAN. Purtroppo NIEMIZ pativa un guasto meccanico che non gli consentiva di rispettare la tabella oraria, e doveva ritirarsi prima dello stage 4.
Questo ritiro, unito al fatto che KLANISEK terminava la gara alla terza speciale, rimescolava le carte, con SMRDEL Miha (Crni Vrh –SLO) che grazie a due vittorie di stage alle PS 4 e PS 5, rientrava prepotentemente in corsa ed insidiava da vicino DAL PIAN. L’alfiere della BK Bikes riusciva a contenere il ritorno dell’atleta sloveno e mantenere la leadership per 1” e 94 centesimi, terzo assoluto l’under 23 ORSETTIG Matteo (Tecno bike), che chiudeva a 13”73. 6° posto per BRAIDOT Stefano (Caprivesi).
Più lineare la gara assoluta femminile sempre saldamente nelle mani di SABATINO Alice (Jam’s bike), l’atleta friulana ha vinto 4 delle cinque PS lasciando solo uno stage a PENSO Silvia (Federclub TS), alla fine comunque solo 6”85 separavano le due rider regionali, terza l’atleta slovena SMRDEL Tina (Crni Vrh).
Nella Junior debutto vincente nella nuova categoria di FRISENNA Alessandro (Trieste Gravity Team) che senza strafare e puntando sulla regolarità ha prevalso su di un importante lotto di partenti, alle sue spalle a 1’79 MARTINEL Marco (TECNO BIKE) e GUADAGNINI Pietro (HURRICANE IBT).
Gara equilibrata anche la Master 1-2, che ha visto la lotta tra NADALIN Riccardo (Tecno Bike), VARNERIN Stefano (Federclub) e RAFFAGLIO Yuri (Valchiaro’), alla fine prevaleva il primo con 3’ e 7’ di vantaggio.
Dominate dai rispettivi vincitori la Master 3-4, dove ALBANESE Manuel (Granzon) lasciava a oltre 22” GARBELOTTO Daniele (Jam’s) e a 52” SCANTAMBURLO Alessandro (Tecno Bike); la Elite Master dove DE LUCA Marco (Tecno Bike) precedeva di 10” PAROLIN Francesco (Switch Team) e di 15” MAVRIC Ylian; salendo nella M5+ la vittoria è arrisa a TUCER David (Federclub) che ha preceduto di 15” DORIGATTI Marco (Bike 4 Fun) e REMOTO Claudio (Ki.co.sys.).
Nella Master femminile vince bene FADINI Sara (LPT Team), che precede di 18” le due atlete della Tecno Bike ERMACORA Alberta e GASPAROTTO Sara che chiudono nell’ordine distanziate da soli 2 centesimi.
Nelle categorie giovanili, che gareggiavano su di un percorso ridotto a soli tre stage, dominio assoluto di KLANISEK Azbe (Wolf RT) che staccava un crono di livello assoluto (6’29”88) lasciando il connazionale TABAJ Loris (Kamplc RT) a 20” ed il primo italiano, LORENZI Leonardo (Caprivesi) a 21”44. Per la Caprivesi KOCINA Andrea, FANTINI Enrico, Kevin PAHOR, COROLLI Tommaso, BENEDETTI Manuel chiudevano rispettivamente 6°, 10°, 13°, 14° e 18°.
ZANUTTINI Davide (Jam’s) dominava a sua volta la Esordienti lasciando a 30” e 32” gli sloveni BUCAN Filip (CRN TRN) e NAGODE Mark (Golovec). Per i colori giallo neri della Caprivesi 8° posto per BARADEL Alessandro, 13° TONETTI Carlo, e 17° ZORZENON Carlo.
Nel femminile giovanile vittoria di BERTONI Nicole (GS Azzida) mentre un gusto meccanico toglieva di scena PLANISIG Arianna.
Nella gara e-bike vittoria di DE SABBATA Davide (Tecno Bike), che precedeva di 4”55 l’ex-campione italiano DH, IANNIS Giorgio (Radical Bikers), e di 14”29 LORENZIN Enrico (B-ONE).
Un ringraziamento particolare all’amministrazione comunale di Gorizia, per la disponibilità ed il sostegno, ed a tutte le ditte che hanno fornito il loro contributo a supporto dell’evento; doveroso il ringraziamento anche alla Croce Verde Goriziana, al gruppo A.R.I di Gorizia, e al CNSAS Friuli Venezia Giulia che hanno garantito la sicurezza del partecipanti assieme agli oltre 60 volontari messi in campo da Lanshapes e Caprivesi Mtb Team.
Comunicato Stampa UC CAPRIVESI MTB TEAM
photo credits: ZottiF/TomasinG