2° FOR Enduro – Trofeo Forni For Bike
Forni di Sopra, 5 settembre 2021
Campionato Regionale F.V.G. – categorie FCI ed e-BIKE
REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA
https://www.vertical.for-adventure.it/iscrizioni-online.html1 – ORGANIZZAZIONE
La Società ASD Unione Ciclisti Caprivesi Codice Società 05Y0097, con sede in piazza Cavour 9 a Gorizia tel. 0481.535019 o 328.8381937 fax 0481.227861 e-mail info@caprivesimtbteam.it sito www.caprivesimtbteam.it, in collaborazione con l’associazione FORNI FOR BIKE, organizza il giorno 5 settembre 2021 la manifestazione di mountain bike denominata “2° FOR ENDURO – Trofeo Forni For Bike“. La manifestazione della specialità enduro si snoderà su di un percorso di circa 30 km con 4 stage cronometrati (2 per le categorie ES/AL, ed avrà i seguenti servizi: installazioni previste per la giuria, controllo antidoping, posto di pronto soccorso, sala stampa, direzione organizzazione e il lavaggio biciclette. Non sono previsti spogliatoi e docce.
2 – TIPO DI PROVA
La gara è inserita nel calendario regionale, si disputerà secondo i regolamenti FCI e assegnerà le maglie di Campione Regionale Friuli Venezia Giulia 2021 e i punteggi per il Trofeo Triveneto di specialità.
3 – PARTECIPAZIONE
Le categorie degli atleti in gara saranno accorpate come di seguito elencato:
- OPEN MASCHILE (Elite – Under 23)
- OPEN FEMMINILE (Donna Elite – Junior W)
- JUNIOR Maschile
- ALLIEVO Maschile
- ESORDIENTE Maschile
- GIOVANILE FEMMINILE (Donna Allieva – Donna Esordiente)
- ELITE MASTER SPORT E JUNIOR MASTER SPORT (JMT ammessi solo nelle gare regionali)
- MASTER 1-2
- MASTER 3-4
- MASTER 5-6-7-8+
- DONNE MASTER UNICA (include EWS, MW1, MW2, MW3, JWS)
- e-BIKE UNICA MASCHILE (Over 19 anni)
- e-BIKE UNICA FEMMINILE (Over 19 anni)
4 – ISCRIZIONI
VERRANNO ACCETTATI UN MASSIMO DI 200 ATLETI
Max 20 e-bike, 30 ESO/ALL, 10 ATLETI CON TESSERA GIORNALIERA
Le società affiliate F.C.I. che intendono partecipare alla gara, sono obbligate ad iscrivere i loro atleti tramite il sistema informatico federale (FATTORE K, ID gara 156831 – FATTORE K ID- gara e-BIKE 159692).
L’iscrizione andrà perfezionata con registrazione sul sito https://www.vertical.for-adventure.it/iscrizioni-online.html con il pagamento della quota d’iscrizione e l’upload di copia del bonifico attestante l’avvenuto pagamento.
La richiesta di TESSERA GIORNALIERA deve essere corredata di bonifico e di copia del certificato per attività agonistica (ciclismo) in corso di validità.
È richiesto il bonifico anticipato sul conto corrente INTESA San Paolo
IBAN: IT 64 P 03069 12499 1000 00010625 intestato alla UC CAPRIVESI.
L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa.
Le iscrizioni per tutte le categorie avranno termine il giorno giovedì 2/09/2021 alle ore 24.00;
la Società organizzatrice si impegna a comunicare tempestivamente la non accettazione dell’iscrizione. Viene ritenuta valida la formula del silenzio assenso. Successivamente si dovrà concludere la procedura sul sito https://www.vertical.for-adventure.it/iscrizioni-online.html
TASSE D’ISCRIZIONE
ADULTI e JUNIOR € 40,00
ESORDIENTI/ALLIEVI € 15,00
TESSERA GIORNALIERA € 55/00
SI INVITANO GLI ATLETI O ACCOMPAGNATORI A PRESENTARE L’ATTESTAZIONE DELL’AVVENUTO PAGAMENTO DELLA QUOTA DI ISCRIZIONE ALLA GARA ALL’ATTO DEL RITIRO DORSALI
La quota d’iscrizione include il pass per gli impianti di risalita e il buono per il pasta party finale
5 – RITROVO, PERCORSO E LOGISTICA
Il ritrovo, la partenza, il controllo orario e l’arrivo sono fissati a Forni di Sopra (UD) presso il parcheggio impianti Promotur loc. Santaviela. II percorso di gara si snoderà sul pendio del Monte Varmost, PS 1 e 4, la PS2 avrà il via nei pressi della Casera Tragonia e si concluderà in località Puonsas, mentre la PS3 partirà da località Varan per terminare nei pressi del Paese. Il percorso sarà segnalato con frecce nere su sfondo bianco.
6 – VERIFICA LICENZE
Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno nel rispetto della normativa COVID-19 con un solo tecnico/accompagnatore per società che ritirerà pettorali e trasponder per tutti gli atleti del team:
Domenica 5 settembre 2021 dalle ore 07.30 fino alle ore 09.15 presso la segreteria di gara allestita all’interno delle struttura della soc.sport. FORNESE in località Santaviela, Forni di Sopra.
7 – RIUNIONE TECNICA
La riunione tecnica con il Responsabile di Organizzazione, il Collegio di Giuria, il Delegato Tecnico rappresentante della S.T.F., i Team Manager/Direttori Sportivi/Atleti aventi diritto, nella quale saranno rese note eventuali modifiche apportate al regolamento della corsa o a quello specifico della prova, si terrà:
Domenica 5 settembre 2021 dalle ore 09.30 per tutte le categorie presso la segreteria di gara
8 – ORARI E OPERAZIONI DI PARTENZA
Domenica 5 settembre 2021
L’appello per l’allineamento, inizierà 15 minuti prima della partenza, gli atleti saranno chiamati in base al numero progressivo di gara, le partenze avverranno singolarmente ogni 30”.
9 – IDENTIFICAZIONE e DELIMITAZIONE AREE GIALLA e VERDE (normativa COVID-19)
La manifestazione prevede solo due aree GIALLA (area Team) e VERDE (area di gara identificata nei 4 stage), NON sono previste aree BIANCHE per il pubblico, quindi al di fuori delle predette aree, chiaramente segnalate, vigerà la normativa nazionale e regionale per il contenimento della diffusione del virus COVID-19. (vedasi dettagliato PROTOCOLLO e planimetria aree)
DENOMINAZIONE GARA – 2° FOR BIKE – ENDURO REGIONALE |
|
Domenica 5 settembre 2021 |
|
dalle ore 07.30 |
Verifica tessere fino ad un’ora prima della partenza di ogni singola gara |
09.30 |
Riunione Tecnica |
10.00 |
PARTENZA primo atleta |
10.25 |
Partenza primo atleta PS 1 |
11.31 |
PARTENZA primo atleta categorie giovanili ESO/ALL |
12.20 |
Partenza primo atleta PS 2 |
12.26 |
Partenza primo atleta categorie giovanili ESO/ALL PS 3 |
12.55 |
Partenza primo atleta PS 3 |
13.11 |
Partenza primo atleta categorie giovanili ESO/ALL PS 4 |
13.40 |
Partenza primo atleta PS 4 |
13.30 |
ARRIVO primo atleta categorie giovanili ESO/ALL |
14.00 |
ARRIVO primo atleta |
17.00 |
Premiazioni finali 2° FOR ENDURO, CAMPIONATO REGIONALE FVG e TROFEO TRIVENETO |
10 – Controllo medico antidoping
L’eventuale controllo medico antidoping, svolto in base alle vigenti normative FCI/UCI e del Ministero della salute, sarà effettuato presso locale attrezzato all’interno della struttura soc. sport. FORNESE in località Santaviela, Forni di Sopra.
(struttura adiacente alla partenza).
11 – Premiazioni
Al termine verrà effettuata la premiazione protocollare dei primi 3 classificati con premi come da regolamento FCI.
12 – Assistenza Tecnica
L’assistenza tecnica è ammessa nel rispetto nelle norme nazionali di specialità
13 – Lavaggio Bici
Il lavaggio delle bici è consentito negli appositi spazi segnalati dalla società organizzatrice. NON SONO PREVISTE DOCCE
14 – Classifiche
Tutti i corridori che tagliano il traguardo saranno classificati conformemente alla propria posizione per somma tempi delle PS ed eventuali penalità accumulate sulla tabella oraria.
Il corridore che abbandona deve immediatamente lasciare il percorso e non ha il diritto di superare la linea d’arrivo.
Egli sarà indicato sull’ordine d’arrivo come “DNF” (Did Not Finish, vale a dire <non ha terminato la gara>).
Le Classifiche verranno trasmesse alla FCI, come da vigenti regolamentazioni, su foglio Excel.
15 – Servizio sanitario
Sarà allestito, a cura della PATRES, e sarà composto da: 3 ambulanze d’emergenza, 1 medico rianimatore, operatori socio sanitari. Il pronto soccorso più vicino è situato presso l’Ospedale Civile di Tolmezzo (Udine).
16 – Impianti di risalita
La risalita alle PS 1 e 4 avverrà con gli impianti gestiti dalla società PROMOTUR Friuli Venezia Giulia, gli atleti dovranno salire individualmente senza accompagnatori, i partecipanti che gareggeranno con la e-bike saranno obbligati a rimuovere la batteria dalla bici prima di appenderla al gancio di trasporto, pena il divieto di risalita).
17 – Autorizzazione uso micro camera
L’Organizzatore, per esigenze televisive, è autorizzato a far utilizzare una micro-camera anche in gara, ad un’Atleta espressamente individuato e disponibile. Il nominativo sarà comunicato al Presidente di Giuria, sollevandolo da qualsiasi responsabilità.
18 – Responsabilità
Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cose derivanti da incidenti o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazione, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, Il Collegio di Giuria applicherà il regolamento dell’UCI e della FCI e le leggi dello Stato Italiano.
Informazioni e aggiornamenti
Eventuali informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.caprivesimtbteam.it; ulteriori richieste possono essere inoltrate via mail all’indirizzo info@caprivesimtbteam.it
17° Trofeo Città di Gorizia – Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio
Gorizia, 29 agosto 2021
MANIFESTAZIONE SPORTIVA ALLESTITA CON IL CONTRIBUTO DI 11.000 € CONCESSO DALLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
REGOLAMENTO SPECIALE DI CORSA
- Organizzazione
La Società ASD Unione Ciclisti Caprivesi Codice Società 05Y0097, con sede in piazza Cavour 9 a Gorizia tel. 0481.535019 o 328.8381937 fax 0481.227861 e-mail info@caprivesimtbteam.it sito www.caprivesimtbteam.it, organizza il giorno 29 agosto 2021 la manifestazione nazionale di mountain bike denominata “17° Trofeo Città di Gorizia – Trofeo Fondazione Cassa di Risparmio“.
La lunghezza del percorso è di 3.500 metri con un dislivello di 110 metri (4.100 mt e 140 dislivello per cat. Junior). Nella piantina allegata sono indicate le localizzazioni di: installazioni previste per la giuria, controllo antidoping, posto di pronto soccorso, sala stampa, direzione organizzazione e il lavaggio biciclette.
- Tipo di prova
La gara è inserita nel calendario nazionale, si disputerà secondo i regolamenti FCI e assegnerà i punteggi riportati nell’allegato 1.
- Partecipazione
Esordienti 1° e 2° anno, Donne esordienti 1° e 2° anno, Allievi 1° e 2° anno, Donne Allieve 1° e 2° anno, Junior M/F.
- Iscrizioni
Le società affiliate F.C.I. che intendono partecipare alla gara, sono obbligate ad iscrivere i loro atleti tramite il sistema informatico federale (fattore K, ID gara 154021). L’omessa iscrizione provoca la mancata ammissione in corsa.
Le iscrizioni per tutte le categorie avranno termine il giorno giovedì 27/08/2021 alle ore 24.00; la Società organizzatrice si impegna a comunicare tempestivamente la non accettazione dell’iscrizione. Viene ritenuta valida la formula del silenzio assenso. Successivamente si dovrà concludere la procedura sul sito della società organizzatrice www.caprivesimtbteam.it
Non è prevista tassa d’iscrizione.
5. Ritrovo, percorso e logistica
Il ritrovo è fissato presso il parco di Piuma in via Forte del Bosco a Gorizia, nel medesimo sito è presente la logistica di gara.
6. Verifica licenze
Le operazioni di verifica licenze si svolgeranno
domenica 29 agosto 2021 dalle ore 07.30 fino a un’ora prima dell’inizio della gara cui l’atleta è iscritto, presso la segreteria di gara allestita all’interno delle scuola materna di via Forte del Bosco, Gorizia.
7. Riunione tecnica
La riunione tecnica con il Responsabile di Organizzazione, il Collegio di Giuria, il Delegato Tecnico rappresentante della S.T.F., i Team Manager/Direttori Sportivi/Atleti aventi diritto, nella quale saranno rese note eventuali modifiche apportate al regolamento della corsa o a quello specifico della prova, si terrà:
domenica 29 agosto 2021, ore 9.00 per tutte le categorie presso la segreteria di gara
8. Orari e operazioni di partenza
domenica 29 agosto 2021
L’appello per l’allineamento, inizierà 20 minuti prima della partenza. Gli atleti saranno chiamati in base alla classifica TOP CLASS individuale.
DENOMINAZIONE GARA – 17° Trofeo Città di Gorizia – CROSS COUNTRY GIOVANILE NAZIONALE | ||
DOMENICA 29 agosto 2021 |
||
dalle ore 07.30 | Verifica tessere fino ad un’ora prima della partenza di ogni singola gara | |
08.00 | 09.00 | Prove ufficiali cat. ESORDIENTI/ALLIEVI M/F |
09.00 |
Riunione Tecnica | |
09.30 | 10.15 | Inizio gara riservata categorie Esordienti 1° anno (durata 40’) |
09.32 | 10.15 | Inizio gara riservata categorie Donne Esordienti 1° anno (durata 30’) |
10.30 | 11.15 | Inizio gara riservata categorie Esordienti 2° anno (durata 40’) |
10.32 | 11.15 | Inizio gara riservata categorie Donne Esordienti 2° anno (durata 30’) |
11.30 | 12.25 | Inizio gara riservata categorie Allievi 1° anno (durata 50’) |
11.32 | 12.25 | Inizio gara riservata categorie Donne Allieve 1° anno (durata 40’) |
12.30 | 13.20 | Inizio gara riservata categorie Allievi 2° anno (durata 50’) |
12.32 | 13.20 | Inizio gara riservata categorie Donne Allieve 2° anno (durata 40’) |
12.28 | Inizio gara riservata categorie Junior M | |
12.28 | Inizio gara riservata categorie Junior F | |
Formazione delle griglie 20 minuti prima della partenza Le premiazioni protocollari delle singole gare avverranno al termine di ciascuna di esse. |
9. Controllo medico antidoping
L’eventuale controllo medico antidoping, svolto in base alle vigenti normative FCI/UCI e del Ministero della salute, sarà effettuato presso locale attrezzato all’interno delle strutture della scuola materna di via Forte del bosco, Gorizia (struttura adiacente alla partenza).
10. Premiazioni
Al termine di ogni prova verrà effettuata la premiazione protocollare dei primi 3 classificati con busta premi come da regolamento FCI.
11. Assistenza Tecnica
Sul percorso saranno predisposte zone di assistenza tecnica/rifornimento debitamente segnalate ed attrezzate. Potrà accedere solo personale accreditato (2 pass ogni 4 Atleti, singola zona), o con abbigliamento identificativo.
12. Lavaggio Bici
Il lavaggio delle bici è’ consentito negli appositi spazi segnalati dalla società organizzatrice, mentre l’accesso agli spogliatoi e docce sarà contingentato nel rispetto della normativa COVID.
13. Classifiche
Tutti i corridori che tagliano il traguardo dopo il vincitore avranno terminato la corsa e saranno classificati conformemente alla propria posizione.
Il corridore che abbandona deve immediatamente lasciare il percorso e non ha il diritto di superare la linea d’arrivo.
Egli sarà indicato sull’ordine d’arrivo come “DNF” (Did Not Finish, vale a dire <non ha terminato la gara>), e non guadagnerà alcun punto in tale prova.
I corridori doppiati devono terminare il giro nel corso del quale sono stati raggiunti e lasciare la prova tramite una uscita situata prima dell’ultimo rettilineo.
Essi saranno classificati in funzione dell’ordine nel quale si sono ritirati dal percorso, il loro nome sarà indicato sull’ordine d’arrivo con il numero di giri di ritardo accumulati.
Le Classifiche verranno trasmesse alla FCI e ad UCI, come da vigenti regolamentazioni, su foglio Excel.
14. Servizio sanitario
Sarà allestito, a cura della Croce Verde Goriziana, e sarà composto da: 2 ambulanze d’emergenza, 1 medico rianimatore, operatori socio sanitari. Il pronto soccorso più vicino è situato presso l’Ospedale Civile di Gorizia sito in via Lungo Isonzo a Gorizia.
15. Autorizzazione uso micro camera
L’Organizzatore, per esigenze televisive, è autorizzato a far utilizzare una micro-camera anche in gara, ad un’Atleta espressamente individuato e disponibile. Il nominativo sarà comunicato al Presidente di Giuria, sollevandolo da qualsiasi responsabilità.
16. Responsabilità
Nessuna responsabilità, di qualunque natura, per danni a persone od a cose derivanti da incidenti o per illeciti compiuti dai partecipanti alla manifestazioni, può in alcun modo far capo all’organizzazione ed a coloro che con la stessa collaborano. Per quanto non contemplato nel presente regolamento, Il Collegio di Giuria applicherà il regolamento dell’UCI e della FCI e le leggi dello Stato Italiano.
Informazioni e aggiornamenti
Eventuali informazioni e aggiornamenti saranno pubblicati sul sito www.caprivesimtbteam.it; ulteriori richieste possono essere inoltrate via mail all’indirizzo info@caprivesimtbteam.it
